Nel processo infermieristico, la raccolta dati è una fase fondamentale che permette di comprendere le necessità del paziente in modo completo e olistico. Un metodo utilizzato per questa valutazione approfondita è l’intervista strutturata basata sui 11 modelli funzionali di Gordon, che esplorano vari aspetti della salute fisica, psicologica e sociale della persona. Questa raccolta dati consente all’infermiere di ottenere una panoramica globale del benessere del paziente e di identificare problematiche reali o potenziali che potrebbero influenzare la sua salute.
Ogni modello funzionale esplora un’area chiave della salute, permettendo all’infermiere di raccogliere informazioni cruciali per una diagnosi accurata e un piano assistenziale mirato. Ecco gli 11 modelli funzionali Gordon:
Percezione della salute
Questo modello indaga la consapevolezza che l’assistito ha del proprio stato di salute. Ad esempio, si esplora quanto la persona sia consapevole del proprio problema di salute e delle possibili alternative di trattamento, incluse le cure complementari. L’infermiere può approfondire se il paziente è aperto a pratiche complementari e come queste possano integrarsi nel suo percorso di cura.
Riposo e sonno
La qualità del sonno è un fattore cruciale per il benessere fisico e mentale. In questa fase, l’infermiere valuta la qualità del sonno dell’utente, esplorando la presenza di insonnia, interruzioni del sonno o difficoltà nel raggiungere un sonno ristoratore. L’analisi del sonno aiuta a identificare problemi che potrebbero contribuire a stanchezza cronica o alterare la capacità del paziente di affrontare altre problematiche di salute.
Adattamento e tolleranza allo stress
Questo modello si concentra sulla capacità della persona di gestire lo stress e le situazioni di ansia. L’infermiere indaga se l’utente ha risorse per affrontare lo stress quotidiano, se ci sono segnali di stress cronico o se il paziente si trova in una condizione di ansia costante. La gestione dello stress è un aspetto essenziale per il benessere psicologico, e la raccolta di queste informazioni è fondamentale per decidere eventuali interventi, come tecniche di rilassamento o consulenze psicologiche.
Alimentazione
In questo modello, l’infermiere raccoglie dati sulla dieta della persona, esaminando abitudini alimentari, preferenze, eventuali restrizioni dietetiche e segni di carenze nutrizionali. La valutazione della nutrizione è essenziale per identificare problematiche come malnutrizione o disturbi alimentari che potrebbero influire sulla salute generale.
Eliminazione
Questo modello esplora i pattern di eliminazione, inclusi i sistemi urinario e intestinale. Si indaga su eventuali difficoltà urinarie, costipazione o altre anomalie nei processi di eliminazione. Queste informazioni sono cruciali per identificare disturbi fisici o potenziali complicazioni.
Attività e esercizio fisico
Questo modello esplora i livelli di attività fisica e l’esercizio della persona, valutando se ci sono difficoltà motorie o se l’attività fisica è limitata per motivi di salute. In particolare, si indagano problemi muscoloscheletrici o condizioni che potrebbero limitare la mobilità del paziente.
Cognizione e percezione
Questo modello si concentra sulle capacità cognitive della persona, inclusi il livello di consapevolezza, memoria e orientamento. L’infermiere valuta eventuali problemi legati alla memoria o funzioni cognitive come nel caso di demenza o confusione mentale.
Autosufficienza
Il modello dell’autosufficienza esplora la capacità della persona di prendersi cura di sé nelle attività quotidiane come vestirsi, mangiare, fare il bagno e altro. L’infermiere valuta se il paziente necessita di supporto per l’autosufficienza a causa di difficoltà motorie, malattie croniche o disabilità.
Relazioni interpersonali e sociali
Questo modello analizza le dinamiche relazionali del paziente, inclusi i legami familiari, sociali e lavorativi. L’infermiere esplora il livello di supporto sociale che il paziente riceve, esaminando se ci sono difficoltà nelle interazioni sociali che potrebbero influire sul benessere psicologico.
Sessualità
In questo modello, l’infermiere esplora la salute sessuale del paziente, indagando se ci sono preoccupazioni o difficoltà legate alla funzione sessuale o al benessere emotivo in relazione alla sessualità. Questo aspetto è fondamentale per una comprensione completa delle necessità del paziente.
Valori e credenze
Questo modello esplora le credenze religiose e valori personali che potrebbero influire sul trattamento o sulle decisioni di cura del paziente. L’infermiere raccoglie informazioni sul sistema di credenze del paziente per personalizzare l’assistenza, rispettando la cultura e le convinzioni personali.
L’approfondimento di questi modelli funzionali consente all’infermiere di individuare problemi reali o potenziali che possono influenzare la salute della persona. Tra i problemi più comuni che possono emergere ci sono ansia, dolore, fatica e stress. Comprendere questi aspetti è essenziale per formulare diagnosi infermieristiche accurate e pianificare interventi efficaci. Inoltre, l’approccio olistico consente di considerare anche aspetti emotivi e psicologici che potrebbero non essere immediatamente visibili, ma che giocano un ruolo centrale nel benessere complessivo.
Questo processo di raccolta dati non si limita alla semplice identificazione di sintomi, ma fornisce una visione globale dello stato psicofisico dell’assistito. L’infermiere, utilizzando il modello Gordon, può integrare le informazioni relative a ciascun modello funzionale per ottenere una valutazione complessa e multidimensionale della salute.